![]() |
Principali spostamenti dei Longobardi |
Immagine tratta da http://it.wikipedia.org |
I Longobardi (Furono chiamati così [...] per la lunghezza della barba mai toccata dal rasoio. Infatti nella loro lingua lang significa lunga e bart barba (1)) erano una popolazione germanica orientale che tra il II e il VI secolo, dopo una lunga migrazione, giunsero fino in Italia. Qui, nel 568, guidati da Alboino, si insediarono, dando vita a numerosi ducati indipendenti l'uno dall'altro. I principali ducati furono quelli di: Pavia, Spoleto e Benevento.
Inizialmente il dominio longobardo fu molto duro, saccheggiarono le terre conquistate e causarono un ulteriore impoverimento delle popolazioni locali, provate dalla lunga guerra tra bizantini e ostrogoti.
La donazione di Sutri
Nel 728, il re longobardo Liutprando cercò di conquistare Ravenna e Roma sottraendoli ai bizantini. Il papa, riconosciuto.
![]() |
Immagine tratta da http://it.wikipedia.org |
Il papa chiede aiuto ai Franchi
Dopo il tentativo di Liutprando, Astolfo, nel 751, tentò di conquistare i territori bizantini e pontifici. Il papa, per difendere i territori della Chiesa, andò personalmente nei territori franchi e chiese aiuto a Pipino detto il Breve. Questi sconfisse i Longobardi conquistando il territorio che da Ravenna si estendeva fino a Roma, donandoli al papa Stefano II che, in cambio, incoronò re Pipino con la cerimonia dell'unzione regia, un gesto di alto valore simbolico ispirato ai re biblici. Iniziava un'alleanza destinata a durare per lungo tempo.
Carlo Magno e la sconfitta definitiva dei Longobardi
La sconfitta definitiva dei Longobardi in Italia avvenne nel 774 ad opera di Carlo detto Magno. Nel 781 Carlo Magno, nipote di Pipino e re dei Franchi, dopo aver sottomesso definitivamente i Longobardi che, sotto re Desiderio avevano cercato di riconquistare le terre pontificie, donò alla chiesa altri territori.
Note
1. E. Bartolini, Historia
Langobardorum,
con testo latino
a fronte, Milano, TEA, 1986
2. Per potere temporale si intende il potere esercitato su tutto ciò
che è temporaneo e destinato a finire, in opposizione al potere
“spirituale” che riguarda lo spirito e l'anima.
Approfondimenti. Constitutum Constantini - parte I - parte II - parte III
Università degli Studi del Piemonte Orientale
Università degli Studi del Piemonte Orientale
I Longobardi, secondo History Channel
Nessun commento:
Posta un commento